Banditi e briganti del Nord. Un volume sulla criminalità in Lombardia tra '700 e '800.
|
Domenica 8 maggio, alle ore 16.30, a Rosate, Giardino della Biblioteca Comunale "Negri" si terrà la presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un'impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia tra Sette e Ottocento di Aurelio Citelli, pubblicato dall'Associazione culturale Barabàn. Alla presentazione, organizzata dal Comune di Rosate in collaborazione con la Biblioteca comunale "Negri" e l'Associazione culturale Barabàn, prenderanno parte, oltre all'autore, Paolo Migliavacca e Silvia Nidasio.
In caso di pioggia la presentazione si terrà in Municipio, presso la Sala consigliare.
|
|
Barabàn - CONCERTO PER L'8 MARZO
Uno spettacolo di canzoni dedicate alla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De André e dalla tradizione popolare italiana, inanellate a poesie di Alda Merini. Uno sguardo sul mondo femminile attraverso le voci, le storie e le memorie delle donne.
OFFERTA SPECIALE BIBLIOTECHE, COMUNI e ASSOCIAZIONI DONNA - MARZO 2022
|
|
Barabàn - CONCERTO PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
Uno spettacolo moderno e di straordinaria efficacia. Una lezione di storia in musica che racconta – attraverso canzoni e melodie di rara bellezza, appassionate testimonianze e immagini di grande forza evocativa – cosa è stata la Resistenza.
|
|
Barabàn - CONCERTO DI PRIMAVERA
Uno spettacolo dedicato alla festa del Primo Maggio: una pregevole sequenza di canti di lavoro e d’emigrazione, canzoni contro la guerra, melodie composte dagli emigrati italiani in sud America, canti della Resistenza, musiche yiddish e di liscio “antico”.
|
|
Barabàn. I monelli del folk
|
|
Gruppo fra i più rappresentativi della scena folk italiana, apprezzato in Europa e America, Barabàn ha sviluppato un percorso che rivisita la tradizione musicale del nord Italia con un linguaggio e una sensibilità contemporanea.
Nei quasi 40 anni di attività ha tenuto concerti a Londra, Montreal,
Mosca, Roma, Milano, Bruxelles, Helsinky, Manchester, Norimberga,
Torino, Barcellona, Genova, Berna, Oporto, Nancy, Zurigo, Innsbruck,
York, Beverly, Venezia, Bridport, Montpellier, Groningen.Fondato a Milano nel 1982 da Vincenzo Caglioti, Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Guido Montaldo - fra i più attivi ricercatori e musicisti italiani - l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei, polifonie della pianura Padana, musiche legate all’emigrazione italiana nelle Americhe, liriche contemporanee, canti arcaici dell’Appennino, musiche swing e dal sapore yiddish. Accurati raccoglitori, i musicisti di Barabàn hanno sviluppato un’originale sintesi musicale tra modelli della tradizione e gusto contemporaneo. Continua è la ricerca di un equilibrio tra la memoria, i linguaggi e le tematiche del presente.
|
|
La sezione cultura popolare del Negozio on-line si arricchisce di nuovi materiali
Da dicembre 2020 le produzioni dell'Associazione culturale Barabàn sono in vendita anche presso il Negozio on-line della Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, di Milano. Alla pagina http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare tutte le informazioni.
|
|
|