L’Associazione culturale Barabàn, sorta a Milano nel 1986, effettua ricerche, studi, e realizza opere audio e video, mostre, rassegne e stages dedicate alla cultura orale con particolare attenzione al patrimonio musicale dell'Italia settentrionale. L’associazione non ha scopo di lucro.
Le ricerche su campo e d’archivio, realizzate dai membri dell’Associazione fin dai primi anni Ottanta, hanno permesso di raccogliere un considerevole quantitativo di documenti sonori (canti, musiche da ballo e brani rituali, testimonianze), immagini fotografiche e video, in gran parte conservati nelle raccolte private di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso. Un patrimonio che si arricchisce continuamente e che costituisce una preziosa “memoria” del mondo popolare dell’Italia settentrionale.
L’archivio si compone di:
900 ore di registrazioni sonore di canti, musiche strumentali, testimonianze su lavoro, magia, rituali, medicina popolare e guerra partigiana
300 ore di registrazioni video di feste, carnevali, rituali, interviste
1000 immagini fotografiche, attuali o riprodotte da originali d'epoca
2000 melodie di musiche da ballo contenute in manoscritti d'archivio inediti
Le ricerche sono finalizzate alla valorizzazione dei più significativi aspetti della musica di tradizione orale del nord Italia: il canto narrativo, la musica strumentale della montagna pavese, la tradizione violinistica alpina e appenninica, il repertorio delle mondariso, il canto polivocale delle Quattro province, i canti e le musiche rituali del calendario contadino, gli strumenti musicali popolari, i repertori di musiche da ballo. Particolare attenzione è posta al recupero di memorie sulla vita nel mondo rurale, sul lavoro, la donna, l'etnomedicina, l’emigrazione e la guerra partigiana.
Una piccola parte dei documenti raccolti su campo è edita nelle pubblicazioni dell'Associazione.
Nel campo della divulgazione l’Associazione opera su vari fronti: realizzando progetti didattici per scuole, enti pubblici e privati, producendo CD, DVD e volumi, allestendo mostre e spettacoli per comuni, biblioteche e centri culturali, fornendo consulenza per l’organizzazione di rassegne, seminari, stages e incontri culturali.
La partecipazione a progetti sostenuti dalla Comunità Europea o ideati e realizzati per enti pubblici e privati (Regione Lombardia, Comuni, GAL, Fondazioni) ha accresciuto il livello di competenza nel campo della progettazione di interventi culturali, specie nell’opera di recupero e diffusione di repertori, memorie e saperi della tradizione orale, anche attraverso l’organizzazione di eventi e la produzione di opere multimediali a carattere etnografico. Produzioni CD / DVD / VOLUMI+DVD
ACB LP00 - Barabàn, Musa di pelle, pinfio di legno nero (1984)
ACB CD01 - Barabàn, Il valzer dei disertori (1987)
ACB CD02 - AA.VV., Canti e musiche popolari dell’Appennino pavese. I canti rituali, i balli, il piffero (1987)
ACB CD03 - Compagnia Strumentale Tre Violini, Matuzine (1990)
ACB CD04 - Barabàn, Naquane (1990)
ACB CD05 - Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro, Pas en amur (1993)
ACB CD06 - Barabàn, Live (1994)
ACB CD07 - Compagnia Strumentale Tre Violini, Il Ballo dei Pazzi (1995)
ACB MC08 - AA.VV., Curì o gént. Canti delle mondariso lomelline, pavesi e dell’Oltrepo (1995)
ACB CD09 - Barabàn, La Santa Notte dell'Oriente (1996)
ACB MC10 - Le mondine di Valle Lomellina, Curmaia siur padron (1996)
ACB CD11 - AA.VV., Noi siamo i Tre Re. La tradizione dei "canti della stella" in Valle Sabbia (1998)
ACB CD12 - A. Citelli, G. Grasso, Eva Tagliani.La voce delle mascherate (2000)